Allestire l’ufficio per lo smart working a casa propria: 3 consigli utili per organizzarsi al meglio

1: Il budget per lo smart working

Prima di spostare la libreria e il divano dal soggiorno per fare spazio alla scrivania chiediti quanto spazio ti serve e se diventerà il tuo studio effettivo, quindi parte integrante del mobilio, oppure se è una soluzione temporanea. Iniziando da questi presupposti potrai farti la tua idea di partenza e stabilire un budget per allestire lo spazio dedicato allo smart working in casa.

2: Lo spazio per lo smart working deve essere funzionale

La cosa più comune è quella di allestire l’ufficio per lo smart working in un angolo della casa, magari contorniato da piante per delimitare la zona o da un separè, ma avere a disposizione una stanza, anche piccola, da trasformare in ufficio, probabilmente è la la scelta migliore in assoluto. Per l’ambiente pensa a cosa ti piace fare mentre lavori. Preferisci stare in silenzio o magari avere un po di musica come sottofondo?

3: Il design dello smart working

Se da un lato il luogo dedicato alle ore lavorative deve essere funzionale, perciò prendi nota anche dello spazio a disposizione e se è poco opta per la multifunzionalità, avere uno spazio dedicato allo smart working piacevole aumenta la produttività. Una stanza accogliente e una scrivania ben allestita possono fare la differenza. Anche i colori sono importanti: tonalità fredde, come il blu o il verde, sono preferibili a tonalità calde, come il giallo o il rosso, in quanto è stato dimostrato che aumentano la concentrazione e la calma.

Tutti i nostri servizi